Tumulazione e disbrigo pratiche di estumulazione a Grottazzolina, Fermo
Un altro servizio offerto dalle Pompe Funebri D’Alesio a Grottazzolina riguarda la tumulazione. Questa cerimonia di sepoltura prevede l’inserimento del defunto all’interno di un loculo o della cappella di famiglia per una durata di concessione che oscilla tra i 20 e i 40 anni. Il tutto avviene secondo le normative vigenti, le quali non prevedono la concessione dei loculi ai viventi, ma solo nelle tombe di famiglia. Inoltre, le lapidi necessitano di essere montate entro 6 mesi e la salma all’interno del loculo viene sigillata, a differenza dell’inumazione, da una cassa di zinco interna a quella di legno.
Documenti necessari alla tumulazione
Gli operatori esperti si occuperanno di ogni fase. Per prima cosa, si recheranno presso il cimitero per stipulare il contratto di sepoltura, decidendo in questa fase le modalità e la durata della concessione del loculo. Normalmente è di 30 anni, mentre, per il loculo superiore è di 60 anni. Nelle cappelle di famiglia è di 100 anni. Una volta terminata la concessione si dovrà decidere se raccogliere le ossa in un'urna e disporla nel loculo ossario o se procedere con la cremazione. Anche in questo caso è necessario presentare un testamento olografo redatto in vita dal defunto o un modulo sottoscritto dai familiari aventi diritto.
Estumulazione
Infine, le Pompe Funebri D’Alesio si occupano anche delle pratiche per l’estumulazione del feretro: ossia l’estrazione della salma dal loculo di norma per volere dell’ufficio di Stato Civile così come dei familiari. Infatti, è possibile eseguire l'operazione solo una volta scaduta la concessione del loculo anche senza il consenso dei familiari, mentre per la procedura straordinaria sono i familiari a richiedere la pratica caricandosi di tutte le spese.